
Cozza Cassandra
Researcher
Cozza Cassandra
Researcher
Cassandra Cozza, architetto, è ricercatrice in Composizione Architettonica e Urbana. È titolare del corso Architectural Design Studio 2 dal 2011 e attualmente insegna nel corso di laurea in Progettazione dell’Architettura della Scuola AUIC. Dal 2013 al 2016 ha partecipato alla ricerca PRIN-MIUR RE-CYCLE Italy. Dal 2009 al 2017 ha collaborato al Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana del DAStU ed è stata teaching coordinator dell’International PhD Summer School Heritage and Design (Politecnico di Milano, Unesco Chair; Mantova) per quattro edizioni.
Ha sviluppato due principali temi di ricerca nell’ambito dei paradigmi contemporanei del progetto architettonico e urbano. Il primo tema riguarda il recupero del patrimonio architettonico e infrastrutturale – in particolare le tematiche legate all’abbandono e al rapporto tra heritage e design – declinato alle diverse scale. Il secondo indaga l’infrastrutturazione e lo spazio pubblico, sia per quanto riguarda le trasformazioni delle Aree Interne sia delle aree urbane. Indaga l’architettura come risposta alle sfide in corso, valorizzando le relazioni spaziali e i luoghi.
È membro della redazione scientifica delle riviste Territorio (Franco Angeli, https://www.francoangeli.it/Riviste/sommario.aspx?IDRivista=63&lingua=IT) e Ardeth (Rosenberg & Sellier, http://www.ardeth.eu/) ed è curatore della collana Studi di Architettura (Pearson). Ha curato libri, mostre, seminari. Tra le pubblicazioni più significative: “Il rischio come opportunità di cambiamento” (con E. Corradi; Gangemi, 2020), “Da spazi abbandonati a patrimoine vivant: rigenerazione di architetture industriali” (Territorio, 2019), Paradigmi e Progetto. Le trasformazioni della città contemporanea (Maggioli Editore, 2017); il servizio “La Milano di Saul Steinberg” (Territorio, 2016), Dialoghi con Gonçalo Byrne. Relazioni. Forma e vita nel progetto di architettura (con C. Toscani; Christian Marinotti Editore, 2016), La freccia del tempo (con I. Valente; Pearson, 2014).