
Comi Claudio Umberto
Researcher
Comi Claudio Umberto
Researcher
Claudio Umberto Comi, ricercatore universitario insegna “disegno” ad architetti e designers. Attivo nella ricerca nel dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, si occupa di: analisi, documentazione e valutazione delle trasformazioni del paesaggio, tecnologie informatiche per la modellazione tridimensionale ed elaborazione grafica, studi sui processi di grafo-interpretazione dell’immagine d’arte, con una particolare attenzione alle opere di Giuseppe Pelizza da Volpedo. Attività queste a cui correla un’attenta analisi semiologica delle trasformazioni socioculturali in particolar modo tra i più giovani. Come architetto si è occupato della valutazione e la riconversione di importanti complessi industriali ed a terziario, studi e valutazioni d’impatto paesistico, ergonomia e sicurezza dell’ambiente di lavoro, certificazione del sistema qualità, oltre all’organizzazione e la comunicazione d'impresa. Già responsabile di un’unità locale del progetto “SENSE”, un PRIN finalizzato alla mitigazione del fenomeno dell’isola di calore urbano, continua nello studio delle interrelazioni tra forma urbana e condizioni ambientali. Ha pubblicato: La pratica del modello (2008), Spazio tempo e città (2009), Tra le pieghe del foglio (2016), Scartabello sul disegno (2017), In prospettiva inversa (2018) e Boh burg (2019) e nel 2020 il “diario pandemico”; ha inoltre scritto e pubblicato numerosi saggi in volumi e riviste e numerosi e-book open source ad uso didattico. Dal 2013 con lo pseudonimo di Juno Tani, ha animato il blog ”paesaggi urbani” (2013-2017) e dal 2017, ha aperto e scrive sul il blog “dij1.