Milano Arch Week 2025

Le iniziative del DAStU

Qual è il ruolo dell’architettura rispetto alle differenti forme di disuguaglianze presenti nelle città?

Milano Arch Week – a cura di Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale Milano, e da Matteo Ruta, professore del Politecnico di Milano – torna dal 27 ottobre al 2 novembre per la sua settima edizione con giornate di lecture, talk, workshop e itinerari.

L'edizione 2025, dal titolo Inequalities and Architecture, è organizzata in occasione della 24ª Esposizione Internazionale e si propone di ampliare e approfondire i temi di Inequalities legati alla questione delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo. Per riflettere su questi temi sono state invitate personalità dell'architettura e del design internazionale, nonché dell'urbanistica e dell'arte, con anche la presenza di studi e realtà emergenti.

Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, nell'ambito della manifestazione promossa dal Comune di Milano in collaborazione con il Politecnico di Milano e Triennale Milano, contribuisce con numerose iniziative che si svolgeranno all'interno della Triennale stessa e in diversi luoghi della città:

27-28-29/10/2025
h. 16:30 – Politecnico di Milano, Spazio Mostre Guido Nardi, via Ampère 2 - Milano
Visita guidata alla mostra Food&City, a cura di Filippo Orsini con Luigi De Nardo e Alessandro Perego

28/10/2025
h. 18:00 – Showroom Mapei, viale Jenner, 4 – Milano
Conferenza Architettura e Sostenibilità: Sostanza, Qualità e Forma, a cura di Giulia Setti

h. 18:30 – CASVA, Via Isernia, 5 – Milano
Incontro Progettare l’uguaglianza: un modello per Baggio di Francesco Gnecchi Ruscone e Piercarlo Guaineri, a cura di Maria Vittoria Capitanucci

29/10/2025
h. 18:30 – Bar Nodo, Via Marco Aurelio, 8 – Milano
Incontro e aperitivo, Heritage Coexistence Part 3: Milano, a cura di Milica Božić

31/10/2025
h. 9:00 – Triennale Milano, viale Alemagna, 6 – Milano
Conferenza The Space of Inequality/ Environment, Mobility, Citizenship, a cura di CRAFT, Center of Competence for Anti-Fragile Territories

31/10/2025
h. 19:00 – Triennale Milano, viale Alemagna, 6 – Milano
Incontro Le donne raccontano. Design, spazi domestici e mondi impossibili con Michela Bassanelli, Imma Forino, Carola D'Ambros

01/11/2025
h. 19:00 – Triennale Milano, viale Alemagna, 6 – Milano
Lecture From disPARITY to rePARITY. How to turn the Wall di Rozana Montiel, Visiting Researcher DAStU

02/11/2025
h. 18:00 – Triennale Milano, viale Alemagna, 6 – Milano
Presentazione del libro Corvino + Multari, L’architettura dialoga con la città di Pierre-Alain Croset, a cura di Maria Vittoria Capitanucci e Paolo Scrivano

Scopri tutti gli eventi organizzati all'interno del Politecnico di Milano

Condividi su: