user image

Lucchini Marco

Professore Associato

Lucchini Marco

Professore Associato

Mi occupo di composizione architettonica e urbana quindi di questioni che attengono il progetto di architettura alla scala urbana e dell’edificio.
Il progetto di architettura, dal mio punto di vista, è un processo di conoscenza che si fonda sulla modificazione e la trasformazione di una data realtà in un’altra. La processualità implica il confronto con il divenire, mentre le modificazioni richiedono lo sviluppo di nuove relazioni. Il progetto è, quindi, una possibilità, condizionata dalla conoscenza del passato e dall’incertezza del futuro.
La trasformazione progettuale ha necessità di istituire una relazione tra la corporeità e il pensiero, il che avviene attraverso la rappresentazione. Questa, a sua volta, agisce grazie alla simbolizzazione fondata su un linguaggio. Ciò permette di cambiare la forma dell’architettura, presentandola in modo nuovo ogni volta che essa viene rappresentata. Il fascino della composizione architettonica sta nella combinazione tra cose già viste e conosciute, che diventano delle invarianti andando a costituire una struttura, e cose il cui valore di novità è dovuto alle mutazioni, indotte dalle contingenze.
La trasformazione in architettura è una dialettica tra vecchio e nuovo, certezza e dubbio, mutamento e permanenza.
L’attività di ricerca riguarda, quindi, due linee essenziali: la prima segue il “pensiero implicito”, che si manifesta nel progetto dell’architettura e si concretizza principalmente durante la didattica istituzionale, il tutoraggio delle tesi di laurea magistrale e in occasione di ricerche progettuali.
La seconda riguarda invece il “pensiero esplicito” e formula delle posizioni critiche tese ad indagare una questione, ordinandone i problemi, esprimendo una valutazione e discernendo le possibili soluzioni progettuali.
Fra i temi recenti di indagine: la casa popolare, le relazioni tra l’architettura moderna di Milano e Barcellona, la questione dell’identità dell’architettura italiana con particolare riferimento ai territori fragili e marginali.

Laboratori di Ricerca