
Bozzuto Paolo
Professore Associato
Bozzuto Paolo
Professore Associato
Dottore di Ricerca in Urbanistica (IUAV, 2003), è Ricercatore (RTD/B) presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano e ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di Seconda Fascia per il settore concorsuale 08/F1-Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale.
Ideatore e co-responsabile dell’Unità di ricerca “cTc - Cycling & Cycling Territories Laboratory” (https://www.dastu.polimi.it/ctc_cycling_and_cycling_territories_laboratory/ (https://www.dastu.polimi.it/ctc_cycling_and_cycling_territories_laboratory/)), è anche ricercatore proponente e componente del gruppo di ricerca ACTS - A Chance Through Sport, vincitore del bando “Polisocial Award 2019 - Sport e inclusione sociale” (http://www.acts.polimi.it/ (http://www.acts.polimi.it/)).
È redattore della rivista “Territorio” (ISSN 1825-8689) e membro aggiunto della Commissione Paritetica della Scuola AUIC del Politecnico di Milano, come rappresentante del Corso di Laurea Magistrale in Landscape Architecture - Land Landscape Heritage.
Progettista strategico ed esperto nella costruzione di scenari evolutivi di trasformazione urbana e territoriale, nel corso degli anni ha sviluppato un interesse di ricerca per le relazioni intercorrenti tra l’immaginario disciplinare dell’urbanistica e l’immaginario collettivo. Ha declinato questo approccio nel campo della mobilità ciclistica da un punto di vista inedito: lo studio del rapporto tra lo sport del ciclismo, le città e territori contemporanei. Un approccio mirato a definire una prospettiva strategica nuova, capace di lavorare alla costruzione di un diverso immaginario della mobilità ciclistica come parte di una cultura diffusa della mobilità lenta e attiva. Una cultura che sia anche – e soprattutto – cultura del territorio, del paesaggio e dello sport.
Attualmente, svolge anche attività di ricerca sul valore sociale e trasformativo dello sport in carcere.